
Il sostegno psicologico
Il sostegno psicologico è una funzione di tipo supportivo alla tenuta delle condizioni di benessere della persona, o della coppia e si realizza quindi, in tutti quei casi entro i quali si ritiene opportuno garantire continuità e contenimento ad una data condizione.
Il sostegno psicologico è un intervento il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita dell’individuo e degli equilibri adattivi in tutte le situazioni (di salute e di malattia), nelle quali ciò si rileva opportuno, sviluppando e potenziando i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione, e che necessita della stesura del bilancio delle disabilità, delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, nonché delle richieste e delle risorse dell’ambiente.
Il sostegno psicologico realizza interventi diretti e mirati ad ottimizzare ogni tipo di relazione affettiva, adeguando la percezione del carico delle responsabilità e sviluppando le reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilità o disagio psichico.
Percorsi clinici:
I percorsi che offro possono essere individuali o di coppia, per adulti o per minori.
Le prestazioni a carattere individuale riguardano:
- L’ansia e i disturbi correlati (attacchi di panico, crisi d’ansia, fobie e disturbi del sonno e dell’alimentazione)
- La dipendenza affettiva
- I disturbi dell’Umore (depressione, stress)
- Sostegno e consulenza alla genitorialità
- Problemi di coppia (legati a separazioni, divorzi o lutti)
- Lavoro stress-correlato
- Elaborazione del lutto
- Disturbi dell’alimentazione
- Le prestazioni per la coppia: Problemi di coppia (crisi coniugali)
- Sostegno alla genitorialità
- Supporto alla separazione
- Le prestazioni che riguardano i minori: Difficoltà scolastiche Orientamento scolastico
- Problemi relazionali
- Supporto in adolescenza Attività di formazione e supervisione: Docenza nelle scuole dell’infanzia
- Coordinamento insegnanti e supervisione
- Perito di parte (ctp)