Età evolutiva e adolescenza
L’età evolutiva, così come l’adolescenza sono un periodo della vita che attraversa diverse fasi di crescita fisica, intellettuale e affettiva. L’adolescenza, in particolare, rappresenta una tappa cruciale dell’età evolutiva, segnata da trasformazioni significative a livello biologico, psicologico e sociale.
Sono caratterizzate da peculiarità differenti ecco perchè vale è interessante distinguerle per approfondire in modo più accurato i due percorsi.
Età evolutiva
La psicoterapia durante l’infanzia e l’eta evolutiva è un percorso dedicato e sartoriale che prevede l’utilizzo di strumenti e tecniche diverse da quelle utilizzate con l’adulto. Il setting infatti diventa a misura di bambino per accoglierlo nelle sue paure e nelle sue fragilità costruendo un rapporto di fiducia nuovo ma stabile.
Può essere utile accedere a un percorso simile per motivi legati al disagio scolastico, la fobia sociale e scolastica, le fatiche legate alla separazione dalle figure di riferimento, disturbi del sonno ma anche lutti, malattie e separazioni in famiglia.


Adolescenza
L’adolescenza e la pre adolescenza oggi sono fasi ancora più delicate e decisive caratterizzate da profonde trasformazioni, cambiamenti fisici e emotivi, sviluppo di nuove competenze e primi affacci sul mondo sociale e degli adulti.
È fondamentale sottolineare che l’adolescenza è un percorso individuale, con tempi e modalità che variano da persona a persona. Mentre alcuni possono affrontare queste trasformazioni con relativa facilità, altri possono incontrare maggiori difficoltà. Fra le difficoltà che possiamo ritrovare ci sono quelle relative alla scuola, prestazioni e orientamento scolastico ad esempio, oppure possiamo rintracciare una fatica nella frequenza delle normali attività come la scuola, lo sport o le amicizie. Inoltre possiamo riscontrare delle fatiche legate alla gestione emotiva delle nuove emozioni come ad esempio la rabbia, la vergogna e l’ansia.